
News: 2° edizione degli Stati Generali del Turismo 2025 17 ottobre 2025
Rappresentanti di alberghi, ristoratori, titolari di strutture ricettive, guide turistiche, commercianti e associazioni hanno affollato San Romano il 17 ottobre 2025 per sentire rappresentazioni e per condividere esperienze, proposte e riflessioni sulle principali sfide del turismo di Lucca e provincia.
Buone notizie per tutti gli stakeholder del settore del turismo lucchese sono state condivise dall’assessore al turismo Remo Santini ed il panel di esperti che ha radunato per trattare del soggetto:
- Nei primi otto mesi del 2025, l’aumento della permanenza di turisti è salito a 3 giorni sul territorio della Piana di Lucca a contrasto delle 2,8 notti registrate nel 2024.
- Visitatori dall’estero sono stati in aumento durante il 2025 anche se abbiamo visto meno turisti italiani a contrasto del 2024
- Un nuovo sito turismo.lucca.it lanciato adesso offre un mezzo per promuovere non solo i siti culturali ma anche dove stare, e come arrivarci e destinazioni dentro e fuori le mura da esperienzare. Turismo.lucca.it, è stato sviluppato dall’agenzia di marketing e comunicazione Coyote, e presentato da Tommaso Giomi dell’agenzia.
- Arriva la LuccaCard a novembre secondo il Santini, che permetterà al pubblico di visitare tutti i musei nazionali, torri ed altro, ad una rata scontata, con un unico biglietto valido per diversi giorni
- Strategie proposte per il futuro sono state sviluppate dal I.S.I. Sandro Pertini adoperano intelligenza artificiale per attrarre turisti hanno incluso palazzi antichi e personaggi del passato che parlano di loro stessi
- Una campagna pubblicitaria inizia quest’autunno con due nuovi claim: “Lucca, dove il garbo è di casa” e “Lucca, cuore autentico della Toscana”. La campagna è stata sviluppata da Wayout International, che ha lavorato in questo progetto al fianco dell’amministrazione comunale ed anche Argu Secilmis, figura di rilievo internazionale nel mondo del branding e del marketing, di brand iconici come Timberland, Adidas, e Napapijri.
Alessandro Tortelli del Centro Studi Turistici di Firenze, ha presentato dati che provano che l’approccio utilizzato dal municipio per attirare turismo di qualità, sta funzionando.
- In confronto allo stesso periodo (gennaio ad agosto) nel 2024, il 2025 ha visto arrivi crescere del 7,0% (+23 mila) e le presenze crescere 13,5% (+125 mila)
- Lombardia, Lazio e Toscana si sono confermate le prime tre regioni di provenienza dei turisti italiani.
- Stati Uniti, Germania, e Regno Unito hanno generato il 43,7% delle presenze straniere
- Le richieste di soggiorno degli stranieri sono aumentate soprattutto per l’extralberghiero: +1.4% per alberghi e +11.7% per extralberghiero
- Prezzi per camere di tutti i tipi sono cresciuti gradualmente, ma anche il sentimento di soddisfazione è cresciuto dal 2023 al 24, con l’unico declino fra alberghi di 3 stelle o meno.
- In forte aumento sono state esperienze di escursionismo: cammini, trekking, visite a centro storici ed enogastronomiche

Per migliorare la vivibilità del centro storico, il Santini ha notato che tra poche settimane sarà completamente installata la segnaletica di divieti per i risciò, con indicazioni e divieti che garantiranno maggiore ordine e sicurezza. Entreranno inoltre in funzione, come già annunciato, i varchi in uscita, con il fine di migliorare la gestione della mobilità nel centro storico, rendendo i controlli più efficienti e accurati, a beneficio della sicurezza stradale, della qualità dell’aria e della vivibilità urbana.